Comunicati stampa

In occasione della Giornata internazionale della donna, Chora Media annuncia l'uscita di ECHOES OF HARM, un podcast che affronta il tema dell’impatto sulla salute mentale della violenza di genere.
Presentata oggi, presso il Ministero della Salute, l’indagine “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzata da Angelini Pharma in partnership con TEHA.
Angelini Pharma ha presentato oggi risultati positivi dei suoi studi clinici sull’epilessia.
L'obiettivo è individuare i fattori chiave che influenzano la comparsa e la progressione della malattia per migliorare i trattamenti.
Nello specifico, si tratta di soluzioni innovative che migliorino l'aderenza alla terapia contro l’epilessia e la gestione della malattia.
Il risultato coincide con l’ampliamento dell'accesso a cenobamato a più di 100 mercati in tutto il mondo.
Dal nuovo rapporto è emerso che l'eco-ansia, caratterizzata da una paura pervasiva del cambiamento climatico e delle sue conseguenze, è in grado di influire sulla salute mentale, in particolare tra i giovani.
Nella piazza del Museo MAXXI di Roma, una opera d’arte immersiva come metafora dei sintomi depressivi per contrastare i pregiudizi e lo stigma associati alla depressione
Si tratta di una tecnologia di manifattura additiva, cioè di stratificazione sequenziale di materiale, che ha delle enormi potenzialità nell’ambito healthcare.
I dati del report evidenziano la bassa priorità riservata alla gestione dell’epilessia, che contribuisce alla difficoltà di accesso a cure di qualità da parte dei pazienti.
L’iniziativa consentirà di produrre - nello stabilimento di Aprilia - principi attivi farmaceutici con un sistema più efficiente, ecologico e innovativo.
In termini di prevalenza dei disturbi mentali, l’Italia si posiziona sopra la media europea, con oltre un italiano su cinque che soffre di almeno un disturbo mentale.
Jacopo Andreose, CEO di Angelini Pharma: “Insieme a lui faremo crescere Angelini Pharma in Europa”
Angelini Pharma annuncia che EMA ha raccomandato l’estensione dell’indicazione di dalbavancina per il trattamento delle infezioni acute batteriche della cute e dei tessuti molli nei bambini.
Jacopo Andreose, che assumerà l’incarico a partire dal prossimo 6 febbraio, ha sviluppato un’esperienza ultra ventennale in ruoli apicali all’interno dell’industria farmaceutica.
Fino a dicembre, a disposizione degli utenti, una selezione di circa 50 film sulla salute mentale.
Fondazione The Bridge in collaborazione di Angelini Pharma lancia la campagna di sensibilizzazione sulla depressione #OUTOFTHEBLACK.
Il conflitto tra Ucraina e Russia e il cambiamento climatico potrebbero portare a una nuova ondata di disturbi mentali nei prossimi mesi.
Nel suo ruolo, Manarini riporta gerarchicamente al CEO Pierluigi Antonelli ed entra a far parte del Leadership Team - il comitato esecutivo - di Angelini Pharma.
Angelini Pharma annuncia oggi l’immissione in commercio in Italia di Ontozry (cenobamato).
Il cortometraggio offre una metafora onirica con la quale Angelini Pharma intende contribuire a rimettere al centro dell’agenda politica la salute del cervello.
Questa sottoscrizione rappresenta un ulteriore tassello di un più ampio percorso interno intrapreso da Angelini Pharma negli ultimi mesi, tra le cui milestones figura la creazione di una funzione D&I.
Il naming gioca su una crasi tra i termini “epilepsy” e “side”, sul dualismo che interessa le persone con epilessia nel momento in cui sperimentano una crisi.
La Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) promuove un'iniziativa a sostegno delle giovani ricercatrici afghane, cui è stata negata la possibilità di proseguire l’attività di studio e ricerca nel loro Paese.
Kaminski vanta una grande esperienza internazionale in Ricerca e Innovazione farmaceutica e guiderà la strategia di Ricerca e Sviluppo di Angelini Pharma. Inizierà il suo ruolo nel gennaio 2022.
L’accordo, in linea con i valori di Angelini Pharma e del brand Amuchina, è parte del programma di prevenzione e controllo delle infezioni implementato da Trenitalia.
Il nostro Paese destina per la salute mentale solo il 3,5% delle risorse della sanità.
Il fondo è stato istituito con l’obiettivo di investire in aziende early stage che in Canada e Stati Uniti stanno sviluppando terapie farmaceutiche per i disturbi del sistema nervoso centrale e le malattie rare.
L’azienda farmaceutica dona all’Ateneo aquilano strumenti e apparecchiature tecniche dei propri centri di ricerca di Pomezia (Roma).
Amuchina Gel Xgerm, il disinfettante mani divenuto simbolo della lotta al Covid-19 nella quotidianità, sale a bordo dei 1.200 treni regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che ogni giorno offrono 6.000 collegamenti in tutta Italia. Amuchina Gel Xgerm è stato Eletto Prodotto dell’Anno 2021.
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di cenobamato.
Sono 4.000 i cittadini e le cittadine europee intervistati da SWG per conto di Angelini Pharma in occasione del Purple Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione sulla epilessia. Secondo la maggioranza degli intervistati le persone con epilessia sono persone normali, ma il 40% degli intervistati non ne parlerebbe sul lavoro.
Andrea Delogu racconta le storie di vita vissuta di pazienti e caregiver affetti da schizofrenia ed epilessia per affrontare stereotipi e pregiudizi.
Angelini Pharma continua ad investire in ricerca e innovazione ed annuncia la sua partecipazione in Argobio, un incubatore di start ups europee di nuova creazione dedicato alle scienze della vita.
Largo a diversità, solidarietà e inclusione, work-life balance, mobilità interfunzionale e potenziamento del welfare aziendale.
Elma Research ha condotto tre interviste ai tre presidenti delle più importanti Associazioni contro l’epilessia.
I prodotti della linea Amuchina saranno integrati nel processo di sanificazione Gold Standard Clean e verranno distribuite bustine monodose di Amuchina Gel X-Germ.
Con l'acquisizione di Arvelle Therapeutics, Angelini Pharma diventerà un'azienda leader in Europa in grado di soddisfare le esigenze e i bisogni dei pazienti con diversi disturbi del sistema nervoso centrale (SNC).
Garantire una perfetta continuità assistenziale al paziente, favorendo il dialogo con il medico, da remoto e in totale sicurezza. È questo l’obiettivo dell’Applicazione SM3.0 (Studio Medico 3.0).
Da 6.000 interviste condotte da Elma Research per Angelini Pharma in 6 paesi europei emerge il forte impatto del lockdown sulla psiche. Maggiore in Spagna, Gran Bretagna e Italia.
Ma sei fuori? è un'iniziativa destinata agli studenti delle scuole superiori e ai docenti, per sensibilizzare i giovani contro lo stigma sociale di cui sono spesso vittime le persone affette da fragilità mentali.
Una settimana di eventi per aumentare la sensibilità sui temi della salute mentale e superare lo stigma che spesso accompagna il disagio psichico.
Sui social le vicende della “famiglia Monelli” per imparare in maniera divertente le nuove abitudine igienico-sanitarie. E su TikTok le regole diventano coreografie.
Accordo con il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid per la fornitura del gel disinfettante simbolo della lotta al Coronavirus nella quotidianità.
Pigna, storico marchio di cancelleria per la scuola e l’ufficio, lancia per il prossimo “Back to school 2020” una linea di quaderni speciali con contenuti educativi e divertenti in collaborazione con Amuchina.
APdates – Come cambia la mente è un talk live sui canali social dell’Azienda che vuole riattualizzare gli argomenti trattati nel corso delle sette puntate del podcast, valorizzandoli in un nuovo formato.
Angelini Pharma ottiene i diritti esclusivi di sviluppo, produzione e commercializzazione di OV101 (gaboxadol) per il trattamento della sindrome di Angelman.
L’ultimo episodio del podcast “La Grande Incertezza” è dedicato alle donne straordinarie che hanno cambiato la nostra storia e che ogni giorno fanno la differenza nel mondo della medicina e della ricerca scientifica.
Prosegue l’impegno di Angelini Pharma per aiutare chi combatte in prima linea contro il COVID-19.
La grande incertezza è il podcast realizzato da Angelini Pharma per affrontare le problematiche piscologiche, i disagi, i disturbi, le nevrosi e le crisi che molti di noi stanno affrontando durante questa fase di isolamento.
Angelini Pharma resta in prima linea nella lotta contro la diffusione del COVID-19 per proteggere i nostri medici, i nostri infermieri e infermiere, gli operatori sanitari impegnati in prima linea e i cittadini tutti.
Angelini annuncia oggi l'acquisizione da GSK dei diritti commerciali di ThermaCare a livello globale, escluso il Nord America. L'accordo comprende anche il sito produttivo di Albany, Georgia.
Pierluigi Antonelli approda alla guida del comparto farmaceutico del Gruppo Angelini dopo aver sviluppato un’esperienza ventennale nel settore e porta una leadership votata a integrità e trasparenza, unita a competenze e capacità di fare innovazione, sempre focalizzata sui bisogni dei pazienti.
Maurizio Chirieleison è stato confermato per il triennio 2018-2021 alla guida di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione che aderisce a Federchimica.
Il progetto di formazione, della durata di 5 mesi, coinvolgerà 100 manager del gruppo. Obiettivo: generare un cambiamento culturale e favorire il processo di digitalizzazione dell’azienda.
Sumitomo Dainippon Pharma e Angelini annunciano la costituzione di una partnership strategica con l'obiettivo di estendere la disponibilità in Europa di Latuda.
Da oggi è disponibile un nuovo trattamento di automedicazione per un disturbo che in Italia colpisce 4 milioni di persone. Una soluzione rapida ed efficace, grazie alla combinazione dell’ibuprofene e della pseudoefedrina.
Per aiutare chi soffre di mal di testa, l’iniziativa mette a disposizione diversi strumenti, in un vero e proprio percorso verso una maggiore conoscenza del disturbo e della sua correlazione con stile di vita e abitudini quotidiane.
Caratteristiche genetiche, fluttuazioni ormonali e differenze anatomiche sono all’origine della spiccata vulnerabilità femminile al dolore.
Ad Asti si è tenuta la quarta tappa di “NienteMale RoadShow”, percorso itinerante di incontri rivolti all’opinione pubblica che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul loro diritto ad accedere alla terapia del dolore.
Angelini e Instagramers Italia insieme per lanciare la nuova iniziativa social e favorire una maggiore conoscenza del mal di testa anche tra le generazioni più giovani.
Una struttura altamente tecnologica, che impiega 590 addetti; una crescita sorprendente che ha caratterizzato gli ultimi 17 anni, raggiungendo nel 2016 i 104,5 milioni di pezzi prodotti.
Il progetto PIPER (Pain in Pediatric Emergency Room) si rinnova con un’iniziativa di formazione dedicata a medici e infermieri del Pronto Soccorso.
Tra gli stabilizzanti dell’umore, il litio è considerato il trattamento d’elezione per la cura del disturbo bipolare. La nuova formulazione a lento rilascio consente una riduzione degli effetti collaterali e maggiore maneggevolezza.
A Crotone si è tenuta la seconda tappa di “NienteMale RoadShow”, percorso itinerante di incontri rivolti all’opinione pubblica con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul loro diritto ad accedere alla terapia del dolore.
Arriva a Crotone “NienteMale Roadshow”, il percorso itinerante di eventi per sensibilizzare i cittadini sul diritto ad accedere alla terapia del dolore.
Negli ultimi anni il problema delle ferite cutanee si è acuito; ciononostante, la loro attuale gestione risulta ancora disomogenea nel nostro Paese, per la mancanza di protocolli clinici e modelli organizzativi condivisi.
Si è ad Ancona la prima tappa di “NienteMale Roadshow”, il percorso itinerante di incontri rivolti all’opinione pubblica che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul loro diritto ad accedere alla terapia del dolore.
Dal disegno e sintesi di molecole originali ad approcci sperimentali per aumentare qualità e appropriatezza terapeutica nella cura delle infezioni.
Riduzione dei tempi di permanenza del paziente in ospedale, risvolti positivi sulla diminuzione a medio/lungo termine delle infezioni intraospedaliere, sostenibilità economica per il Servizio Sanitario Nazionale: questi i vantaggi.
L’indagine di GfK Eurisko rivela che i mal di testa non sono tutti uguali e a soffrirne sono 27 milioni di italiani. Gli episodi si verificano in media 2 volte al mese, per lo più in situazioni stressanti o impegnative.
Il 10-30% dei piccoli pazienti in terapia antibiotica può andare incontro a un fenomeno di gastroenterite; tra tutte le forme a esordio acuto, inoltre, il 10-20% può evolvere in una diarrea persistente di origine infettiva.
Nell’area Antinfettivi il portfolio aziendale si è rinforzato anche grazie all’accordo con Allergan nella commercializzazione dell’antibiotico semisintetico lipoglicopeptidico di ultima generazione Dalbavancin
Arriva anche sul mercato italiano la soluzione acido-ossidante contenente acido ipocloroso indicata per la detersione di ferite di varia natura tra cui le ulcere del piede diabetico, da decubito e vascolari.
Per i milioni di stranieri in Italia arrivo il primo foglietto illustrativo multilingue accessibile dalla confezione con un codice QR. Un nuovo strumento per favorire l'uso corretto dei farmaci.
Efficacia analgesica, antipiretica e antinfiammatoria in un’unica compressa per gli stati infiammatori associati a dolore o febbre nell’adulto.
Si è appena concluso il Campus formativo targato Angelini, dedicato per la prima volta a giovani medici afferenti a diverse scuole di specializzazione italiane.
Ogni anno sono circa 5 milioni gli accessi pediatrici al Pronto Soccorso e il dolore è presente in più del 60% dei casi, ma un suo trattamento precoce nel triage non avviene quasi mai, costringendo i bambini a lunghe attese nella sofferenza.
Colpisce il 30-50% dei malati oncologici. È il Dolore Episodico Intenso (D.E.I.), un picco di sofferenza che insorge all’improvviso in pazienti che già soffrono di dolore da cancro.
Salute, sue determinanti e soddisfazione di vita che indicano quanto e in che modo fattori chiave come stili di vita, relazioni sociali, istruzione, spesa sanitaria e salute percepita incidono su malattie croniche e funzionalità fisiche e mentali.
Lo stalking può rappresentare una spia dei cosiddetti Disturbi dello Spettro Autistico Sottosoglia: forme lievi o ‘latenti’ di autismo, non diagnosticate in età pediatrica, ma che possono emergere negli adulti in maniera più problematica.
Campus Angelini coinvolge attivamente gli specializzandi delle Scuole di Specializzazione Italiane in Pediatria con modalità di aggregazione originali, per favorirne la crescita professionale e la formazione ad alto livello.
Il 37% dei bambini che arrivano in pronto soccorso non viene valutato per il dolore: in un caso su tre non si “misura” con le apposite scale, in uno su cinque il dolore non viene neppure registrato in cartella clinica, nel 47 % dei casi non viene applicato nessun protocollo per trattarlo.
In occasione del 10° anniversario dell’iniziativa di solidarietà promossa da Angelini, 1.500 pediatri hanno distribuito doni ai bambini ospitati in case famiglia, ospedali e presso un centro accoglienza immigrati della Sicilia.
Supportare il medico nella valutazione del dolore dell'adulto e del bambino attraverso uno strumento gratuito, pratico e semplice da utilizzare: è questo l'obiettivo di PAINlab.
Angelini e APR annunciano oggi la nascita di una partnership strategica per supportare e promuovere un prodotto innovativo sviluppato da APR per la gestione di diverse tipologie di lesioni come ferite acute, ustioni e ferite croniche come ulcere venose, da decubito e del piede diabetico.
Angelini e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova hanno siglato un accordo che prevede la creazione di un Joint Lab per lo sviluppo di nuovi farmaci per il sistema nervoso centrale.
Dal 2003 Campus Angelini mette in relazione mondo scientifico e azienda con un programma di formazione ad alto livello rivolta ai giovani medici del futuro, gli specializzandi.
In Italia si stima che più dell'80% dei ricoveri in ambito ospedaliero pediatrico sia dovuto a patologie che presentano, fra i vari sintomi, anche dolore.
Oltre 1.000 pediatri e 15.000 bambini: questi i numeri della 9° edizione di Progetto Natale, iniziativa di solidarietà promossa da Angelini con il patrocinio di FIMP, SIP, SIMEUP, SIPPS e Pensabambino.
Ha preso il via il progetto TESEO: interventi formativi a sostegno del medico di medicina generale in prima linea nella lotta al dolore.
Angelini, Dompé, Istituto Europeo di Oncologia, Istituto Italiano di Tecnologia, Recordati e Rottapharm|Madaus danno il via alla creazione della prima collezione di composti chimici centralizzata in Italia, progetto di collaborazione pubblico-privato unico nel suo genere in Europa.
Angelini ha recentemente acquisito da P&G, partner di Finaf nella joint venture Fater, il marchio Infasil, leader del mercato italiano nei deodoranti e per i prodotti che riguardano la detergenza e l’igiene intima.
Angelini rileva CSC Pharmaceuticals, attraverso l’acquisizione di alcune società nate con l’obiettivo di creare e gestire un network di società per la commercializzazione a livello regionale di farmaci da banco, a prescrizione medica e ospedalieri.
La Comifar Distribuzione s.p.a. e la Adivar s.p.a. hanno definito un accordo per la creazione di una nuova società che si occuperà della distribuzione farmaceutica nel centro-sud dell’Italia.
La Divisione Farmaceutica del Gruppo Angelini ha siglato, il 18 luglio scorso, un accordo strategico con il Gruppo CSC Pharmaceuticals che opera nel mercato farmaceutico austriaco e dei paesi dell’Europa dell’Est.